![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
31-10-06 |
![]() |
Nel 1996 tiene un ciclo di lezioni sulle tecniche di controllo moderno per il Corso di Dottorato in Conversione dell’Energia, consorziato fra la Seconda Università di Napoli e l’Università di Cassino. |
![]() |
Nel 1997 tiene un ciclo di seminari su “Controllo e Identificazione Fuzzy” per il Dottorato in Ingegneria Idraulica della Seconda Università di Napoli. |
![]() |
Nel luglio 1998, nell'ambito del Corso di Dottorato CIRA tenutosi a Bertinoro, tiene un ciclo di lezioni sulla modellistica e controllo attivo di strutture vibranti. |
![]() |
Nel 2000-2001 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione dell'Università del Sannio, e nel 2000 è membro della commissione giudicatrice per l’esame di ammissione allo stesso. |
![]() |
È stato responsabile di una ricerca dal titolo “Procedure e metodi di controllo di processo e di prodotto”, nell’ambito del quale l’Università del Sannio ha erogato nel 2000 un Assegno di Ricerca triennale, successivamente rinnovato. |
![]() |
È stato tutor per due studenti del Dottorato in Ingegneria Elettronica della Seconda Università di Napoli e uno studente del Dottorato in Ingegneria delle Reti Civili e dei Sistemi Territoriali dell’Università di Napoli “Federico II”. |
![]() |
Nel 2002 tiene un ciclo di seminari su “Identificazione fuzzy supervised e unsupervised” per i Dottorati in Ingegneria Elettronica ed in Conversione dell'Energia della Seconda Università di Napoli. |
![]() |
Nel 2003 è membro della commissione giudicatrice per gli esami finali del XV ciclo del Dottorato di Ricerca in Meccatronica del Politecnico di Torino. |
![]() |
Nel 2004 entra a far parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Elettronica della Seconda Università di Napoli. |
![]() |
Nel Settembre 1993 ha tenuto un seminario all'Università di Ancona dal titolo “Problematiche di tracking con approccio sliding manifold”. |
![]() |
Nel maggio 1996 ha partecipato al Workshop “Topological Methods and Dynamic Systems” presso l'Università di Firenze, nella veste di relatore. |
![]() |
Negli anni 1996 e 1997 ha svolto una serie di seminari nell'ambito del corso di Controllo di Processi presso la sede di Benevento dell'Università di Salerno (ora Università degli Studi del Sannio). |
![]() |
Nell'ambito della riunione CIRA tenutasi a Catania nel settembre 1997, ha tenuto un mini-workshop dal titolo: “Modellistica e controllo di sistemi vibranti”. |
![]() |
Nel luglio 2000 ha tenuto la lecture “Sliding Manifold Approaches for the Control of Flexible Structures”, nell'ambito del World Congress of Nonlinear Analysts WCNA 2000, tenutosi a Catania. |
![]() |
Nell’ambito di differenti corsi di Dottorato presso la Seconda Università di Napoli (Dottorato in Conversione dell’Energia Elettrica, Dottorato in Ingegneria dell’Ambiente e Territorio, Dottorato in Ingegneria Elettronica) tiene regolarmente corsi su modellistica, identificazione e controllo fuzzy. |
![]() |
Nell’a.a. 1998/99 fa parte della commissione piani di Studio della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio. |
![]() |
Nel 1999 è nominato membro del Senato Accademico Integrato dell’Università degli Studi del Sannio. |
![]() |
Nel periodo 1999-2000 fa parte, in qualità di membro rappresentante della Facoltà di Ingegneria, della commissione che ha steso il primo Regolamento Didattico di Ateneo nella neonata Università del Sannio. |
![]() |
Negli anni 1998 e 2000 partecipa a seminari di orientamento alla scelta della facoltà universitaria per gli studenti dell’ultimo anno di licei di Caserta e Ariano Irpino, rispettivamente per le Seconda Università di Napoli e Università del Sannio. |
![]() |
Nell'a.a. 2001-2002 fa parte della commissione piani di studio della Seconda Università di Napoli, con il compito, fra l'altro, di gestire la transizione e i passaggi fra vecchio e nuovo ordinamento didattico. |
![]() |
Negli a.a. 2001-2002 e 2002-2003 fa parte della commissione per la definizione delle Lauree Specialistiche dei corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e in Ingegneria Informatica della Seconda Università di Napoli. |
![]() |
Nell'a.a. 2002-2003 è membro delle commissioni per la valutazione delle Carriere Pregresse per la Laurea in Ingegneria Elettronica della Seconda Università di Napoli. |
![]() |
Nell'a.a. 2002-2003 è Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica della Seconda Università di Napoli. |
![]() |
Nell'a.a. 2003-2004 è Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica della Seconda Università di Napoli. |
![]() |
Nell'a.a. 2003-2004 è nominato Presidente del Comitato per la Didattica della Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli. |
![]() |
Nell'a.a. 2003-2004 è nominato membro della prima commissione del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione per definire le procedure per lo svolgimento di tirocini e stages aziendali obbligatori. |
![]() |
Dal 2005 è Responsabile per la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. |
![]() |
Nell’ambito della convenzione fra il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Napoli “Federico II” ed il Consorzio Ricerche Innovative per il Sud (CRIS) dal tema Controllo vettoriale del motore asincrono: tecniche di simulazione ed identificazione parametrica, tiene una serie di lezioni sulla simulazione per sistemi dinamici non lineari. |
||||
![]() |
Nel 1995 riceve l’incarico di docenza relativo alla materia “Analisi dei Sistemi” nell’ambito del corso “I ciclo Ponte (NA) Ingegneria Informatica e Automatica, Attività ‘95”, organizzato dal Cesvitec, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dalla Camera di Commercio di Napoli ed in convenzione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. |
||||
![]() |
Nel 1997 tiene un ciclo di lezioni presso l'Ansaldo Trasporti S.p.A. dal titolo “Elementi di Teoria e Controllo Fuzzy”. |
||||
![]() |
Nel periodo ottobre-novembre 1999 tiene un ciclo di lezioni presso l’ELASIS (gruppo FIAT) dal titolo “Modellistica e Simulazione con Hardware-in-the-loop” (60 ore). |
||||
![]() |
Nel periodo gennaio-marzo 2000 tiene il modulo “Industrial Automation” nell’ambito di un corso post-diploma presso l’Istituto Tecnico Industriale “G.B. Bosco-Lucarelli” di Benevento (40 ore). |
||||
![]() |
Nel luglio 2000 tiene un ciclo di lezioni, costituenti il modulo “Fondamenti e tecniche di simulazione dei sistemi” per il corso “Esperti di trasferimento tecnologico in agroalimentare”, presso Nocera Inferiore (SA) (20 ore). |
||||
![]() |
È stato il rappresentante della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio per i due progetti: |
||||
![]() |
|
||||
![]() |
Nell'ambito del primo progetto ha tenuto un ciclo di lezioni per complessive 88 ore. |
||||
![]() |
Nel periodo novembre-dicembre 2002 tiene un ciclo di lezioni per l’ELASIS (gruppo FIAT) dal titolo “Identificazione Fuzzy” (30 ore). |
Ultimo aggiornamento: 17-06-03