Corso di Fluidodinamica Reattiva Docenti:
Ing. Gennaro Coppola - DETEC Università degli Studi di Napoli Federico II
Ing. Almerinda di Benedetto - IRC CNR Napoli Calendario
21 giugno 2010 aula L (Piazzale Tecchio) 10:00-14:30
22 giugno 2010 aula L (Piazzale Tecchio) 10:00-14:30
23 giugno 2010 aula L (Piazzale Tecchio) 10:00-15:30 Programma Introduzione allo studio della turbolenza.
Equazioni di Navier-Stokes e operazione di media. Equazioni di Reynolds, tensore di Reynolds e problema di chiusura. Ulteriori definizioni: energia cinetica turbolenta, produzione e dissipazione; equazioni indotte. Modellistica della turbolenza
Risultati della teoria di Kolmogorov. Modellistica RANS: modelli basati sulla viscosità turbolenta. Modelli algebrici e mixing length. Modelli per la energia cinetica turbolenta: modelli k-epsilon e k-omega. Approcci di risoluzione delle NS
Rassegna dei metodi di discretizzazione. Metodo ai volumi finiti e collocazione delle variabili. Cenni al problema della pressione. Tecniche implicite: metodo SIMPLE e varianti. Flussi turbolenti reattivi
Derivazione delle equazioni di bilancio di materia e di energia accoppiate alle equazioni di Navier-Stokes in condizioni di flusso turbolento, fluidi comprimibili. Operazione di media, problemi di chiusura delle equazioni. Sotto-modelli di reazione
Descrizione dei sotto-modelli di reazione per l’approccio RANS: vantaggi, svantaggi e campi di applicazione. Diagramma dei regimi di combustione turbolenta. Case Study con Fluent
Esempio di sviluppo di un programma di calcolo mediante l’ausilio di un software commerciale (Fluent, www.fluent.com). Esercitazioni in aula informatica: sviluppo di due case-study di flussi reattivi turbolenti.
Dispense di G. Coppola
Per le iscrizioni contattare coordinatore del dottorato di Ingegneria Chimica |