Link

Il Castagno in Campania: problematiche e prospettive della filiera -  2006

Alberi monumentali- a confronto

IV Convegno Nazionale Castagno 2005 – Montella (AV)

-----------------------------------------------------------------

IV Convegno Nazionale  Castagno 2005

 Montella(AV) 20-22-ottobre-2005

Relazioni della tematica – BIOLOGIA –

Alma-Botta

Lotta biologica e valutazione della sensibilità varietale al cinipide del Castagno

Cristinzio-Testa

Principali malattie crittogamiche sui vari organi del castagno

Emiliani

Tecniche per il riconoscimento e/o miglioramento genetico del Castagno

Garcea-Grassi

Principali tecniche di propagazione e forme di allevamento del Castagno

Giannini

Cenni di biologia e fisiologia del Castagno da frutto

Rotundo

Strategie di lotta ai principali fitofagi del castagno

Vannini

Telerilevamento per la diagnosi delle fitopatie

 

CONVEGNO

Il Castagno in Calabria: stato attuale, prospettive e ricerca scientifica

                                                Camigliatello silano (CS), 24 e 25, ottobre, 2002

Sono in corso di pubblicazione gli atti del Convegno
Per maggior infomazioni contattare
Dr. A.Murrone e M: Bruno : Tel. 0984/683232; e-mail -  agrobruno@libero.it
Dr. A: Scalise e T. Scalzi : Tel. 0961/962279: e-mail - cedacropani@libero.it

 

Cristinzio G., Grassi G., Murrone A., Scalise A., Scalzi T., DeVivo A.

 

UN ESEMPIO RAPPRESENTATIVO DI LOTTA INTEGRATA AL MAL DELL’INCHIOSTRO DEL CASTAGNO  SU PIANTE SECOLARI

 

Grassi G., Cristinzio G., Scalise A., Scalzi T., Colosimo P. L.

 

LOTTA CHIMICA E BIOLOGICA AL MAL DELL’INCHIOSTRO DEL CASTAGNO EFFETTUATA CON L’IMPIEGO DI TRE PORTINNESTI

 

Cristinzio G.,  Scalise A., Scalzi T., Manna P., Garcea A.,  Grassi G.,

 

PROVE DI LOTTA CHIMICA E BIOLOGICA AL MAL DELL’INCHIOSTRO DEL CASTAGNO

 

 

 

 

                       

              -------------------------------------------------------------

 

1° CONVEGNO NAZIONALE SUL MAL DELL'INCHIOSTRO DEL CASTAGNO

GIORNATE DI STUDIO SUL MAL DELL’INCHIOSTRO DEL CASTAGNO

                                                                  1-2 Ottobre 1999 a Sersale (Catanzaro)

RELAZIONI

GENNARO CRISTINZIO

IL MAL DELL'INCHIOSTRO DEL CASTAGNO : LA MALATTIA E GLI AGENTI 

 

MARIO ADUA

IL COMMERCIO DELLE CASTAGNE: STATO E DISCUSSIONE

 

ANSELMI N., VANNINI A., VETTRAINO A.M. 

CENNI STORICI, DIFFUSIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL MAL DELL'INCHIOSTRO DEL CASTAGNO 

 

GIORGIO GRASSI

AGROTECNICHE APPLICATE NELLA CASTANICOLTURA DA FRUTTO IN FUNZIONE DELLA LOTTA AL MAL DELL'INCHIOSTRO.

COMUNICAZIONI

B.BRANZANTI e M GENTILI

LE MICORRIZE COME AGENTI DI BIOPROTEZIONE NEI CONFRONTI DEL MAL DELL'INCHIOSTRO DEL CASTAGNO

ABENAVOLI M.R., CIANCI V., PRIGOLITI M., PENNISI A.M.

IMPIEGO DI TECNICHE DI COLTURE IN VITRO NELLO STUDIO DELLE MALATTIE DEL CASTAGNO

AGOSTEO G.E., SCALISE A., TALLARICO A. e MAGNANO DI SAN LIO G.

VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIBILITÀ ALLE INFEZIONI DI Phytophthora cinnamomi DI CULTIVAR DI CASTAGNO EUROPEO ED EURO-GIAPPONESE. 

PERSI G. e TESTA A.

CARATTERISTICHE GEOPEDOLOGICHE E DIFFUSIONE DEL MAL DELL'INCHIOSTRO DEL CASTAGNO IN LOCALITA' CROCE MOSCHITTO - COMUNE DI SEZZE (LT) 

SCALISE A., COLOSIMO P. e CRISTINZIO G.

DANNI DA CANCRO DELLA CORTECCIA E DA MAL DELL'INCHIOSTRO IN UN GIOVANE IMPIANTO DI CASTAGNO DA FRUTTO IN PROVINCIA DI CATANZARO 

TULLIO TURCHETTI

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL 'MAL DELL'INCHIOSTRO' DEL CASTAGNO