SISTEMI OPERATIVI mod.A

(A.A. 2007/08)

corso di laurea in Informatica - Universita' degli Studi di Napoli Federico II

 

Orario:  Mercoledi 14.00 -16.00,   Venerdi 8.30 - 10.30  

 

 

Programma :

 

Cos’e’ un sistema operativo, Sistemi di calcolo, evoluzione e funzionalita' dei sistemi operativi. Funzionamento di un sistema di calcolo, e interazione con i sistemi operativi. Supporto hardware per i sistemi operativi. Componenti e servizi dei sistemi operativi. Progettazione e struttura dei sistemi operativi.

 

I processi: concetto e sua realizzazione. operazioni sui processi, comunicazione tra processi. I threads. Modelli di implementazione di threads. Esempi di realizzazione di processi e threads nei sistemi operativi. Scheduling dei processi. Algoritmi di scheduling: FCFS, SJF, RR, con priorita'. Scheduling per sistemi in tempo reale.

 

Programmazione concorrente: il problema della sincronizzaziione e della sezione critica. Supporto hardware per  sincronizzazione. I semafori. Problemi significativi di sincronizzazione dei processi

 

La gestione della memoria: avvicendamento dei processi. Assegnazione contigua. Assegnazione non contigua: paginazione e segmentazione. La gestione della memoria virtuale: paginazione su richiesta, creazione dei processi, assegnazione della memoria, paginazione. Esempi di gestione della memoria nei sistemi operativi.

 

Il file system: file e directory. metodi di accesso. Montaggio dei file system, condivisione e protezione. Realizzazione e gestione del file system. Gestione dello spazio libero.

 

La memoria secondaria: struttura e caratteristiche. Gli algoritmi di scheduling del disco. I sistemi RAID..

 

 

Libri di testo consigliati:

 

Sistemi operativi

nota: uno qualunque dei quattro  libri va bene, nel senso che, con le ovvie differenze, tutti gli argomenti del corso sono coperti. comunque:

 

Materiale didattico A.A. 2007/08

Le copie dei lucidi non sostituiscono i libri di testo. Essi hanno lo scopo primario di tenere traccia delle lezioni, in maniera da fornire alla fine del corso una panoramica completa degli argomenti da studiare con relativi esercizi. I lucidi degli anni precedenti possono leggermente differire da quelli del presente A.A.

 

 lect1

introduzione ai S.O.

 lect2

interazione tra hardware e S.O.
 lect3 funzioni, servizi e struttura  dei S.O.

 lect4

i processi 
 lect5 i threads
 lect5-bis esercizi su processi e trheads
 lect6 scheduling dei processi
 lect6-bis esercizi su scheduling dei processi
 lect7 la sincronizzazione dei processi
 lect7-bis esercizi su sincronizzazione dei processi
 lect8 gestione della memoria
 lect8-bis esercizi sulla memoria
 lect9 la memoria virtuale
 lect9-bis esercizi sulla memoria virtuale
 lect10 la memoria secondaria
 lect10-bis esercizi su memoria secondaria
 lezione11 il file system
lezione11-bis esercizi sul file system

NEW!!!  Sul sito del progetto di E-learning dell'Universita di Napoli Federico II  http://www.federica.unina.it/corsi/sistemi-operativi-2/ sono presenti le lezioni registrate in formato  mp4 (audio e video) da scaricare in podcast !!! Utile per studenti lavoratori, per chi intende ripetere la lezione  o per chi OCCASIONALMENTE salta la lezione.

 

ESAMI

 

modalita': prova scritta (obbligatoria) e provale orale (facoltativa). La prova  scritta permette di ottenere un voto massimo di 24/30. Si e' ammessi alla prova orale con un voto minimo di 15. La prova orale permette di incrementare o decrementare il voto dello scritto di al piu' 6 punti.

 

prossime date appelli:  controllare il sito del corso di laurea

 

mettiti alla prova! un esempio di compito scritto (dell'A.A. 2005/06 !! ) per l'esame puoi trovarlo qui