![]() |
prof. Alberto FIORENZApagina web dedicata agli studenti |
![]() |
![]() Corso di Analisi Matematica 1 e Geometria, laurea quinquennale (=laurea magistrale in Architettura Arc5UE), corso B, SOLO lettere del cognome E-M, a.a. 2023/2024
Inizio e fine delle lezioni
PRIMA lezione del corso: lunedi' 25 settembre 2023 in aula S2.2 (via Toledo 402, secondo piano). La conoscenza della materia richiede anche, in particolare, la conoscenza di un linguaggio scritto e parlato. L'acquisizione del linguaggio scritto puo' essere enormemente facilitata dalla scrittura delle formule, che puo' avvenire gia' durante le lezioni. E' quindi consigliato l'uso di quaderni (o quadernoni) per prendere appunti durante le lezioni, per segnarsi le domande da rivolgere al docente, ecc. La massima partecipazione alle lezioni (al contrario della politica "cerchero' di capire quando torno a casa") consente una migliore acquisizione delle conoscenze. In particolare, e' opportuno sforzarsi di essere presenti a tutte le lezioni con puntualita'.
SCHERMATE MOSTRATE DURANTE LA PRIMA LEZIONE DEL CORSO
ULTIMA lezione del corso: lunedi' 18 dicembre 2023 [ATTENZIONE: LA MODIFICA DEGLI ORARI, CONCORDATA CON GLI STUDENTI, E' STATA COMUNICATA ALLA MAILING LIST DEGLI ISCRITTI AL CORSO].
Aula e orario delle lezioni
LUNEDI' 15:00-17:00 aula S-2.2 (via Forno vecchio, secondo piano), escluso lunedi' 6 novembre
Iscrizione alle lezioni del corso di Analisi Matematica 1 e Geometria
Gli studenti del primo anno con la prima lettera del cognome tra E e M dovranno sostenere l'esame di Analisi Matematica 1 e Geometria a partire da gennaio 2024, e sono quindi invitati ad effettuare l'iscrizione alle lezioni del corso di Analisi Matematica 1 e Geometria (cliccare su queste parole!). Partecipazione mediante TEAMS Ricevimento studenti
Per informazioni su come e quando essere ricevuti dal prof. Fiorenza per spiegazioni e/o chiarimenti di natura burocratica/informatica, consultare la pagina principale. Gli studenti che desiderano essere ricevuti sono pregati di consultare frequentemente l'orario di ricevimento pubblicato nella pagina principale: l'orario potrebbe occasionalmente subire modifiche e in questo caso la variazione del giorno e dell'ora viene tempestivamente segnalata. E' inutile utilizzare l'orario di ricevimento per richieste di cambi di gruppo: nell'anno accademico 2023/24 il prof. Fiorenza svolgera' il corso di Analisi Matematica 1 e Geometria (e i relativi esami) solo per gli studenti D06 la cui lettera del cognome e' compresa tra la lettera E e la lettera M (lettere E e M incluse). Vedere la sezione "Cambi di gruppo impossibili" pubblicata nella pagina principale.
Programma
Il programma ufficiale puo' essere scaricato in formato pdf cliccando qui Testo adottato (valido sia per il modulo di Analisi Matematica che per quello di Geometria):
Autori: G. Crasta, A. Malusa
Titolo:
L' esame
Al momento dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di saper svolgere gli esercizi (tipo quelli svolti durante il corso; vedere piu' giu' tutte le tipologie), di aver acquisito la capacita' di scrivere correttamente le formule e di saper esporre con proprieta' di linguaggio (e con la ovvia, dovuta precisione che caratterizza questo insegnamento) le definizioni, gli enunciati dei teoremi e le dimostrazioni svolte nelle lezioni. Inoltre dovranno dimostrare (rispondendo a domande mirate) di aver effettivamente compreso le nozioni e i ragionamenti esposti durante le lezioni.
Esercizi e complementi: Esercizi proposti agli esami: DATE DEGLI ESAMI 2024
Gli esami si terranno a partire dalle seguenti "date degli appelli" (tutte del 2024): 8 gennaio, 5 febbraio, 22 aprile, 10 giugno, 1 luglio, 16 settembre. E' assolutamente necessaria la prenotazione tramite il
sito ``segrepass'' ( www.segrepass1.unina.it/Welcome.do ), da effettuarsi a partire da 30 giorni prima della data prescelta (quindi, per esempio, non ci si puo' prenotare il primo dicembre 2023) ed entro una settimana prima della data prescelta. Gli studenti sono invitati a consultare l'avviso degli esami nella pagina principale per conoscere il giorno, l'aula e l'ora di convocazione ed eventuali (purtroppo possibili) variazioni delle date (che comunque non vengono mai anticipate). La prenotazione per un dato appello consente di sostenere l'esame in un giorno compreso tra la data dell'appello e la data dell'appello successivo; in caso di assenza o anche di non superamento dell'esame e' comunque consentito di prenotarsi per un qualunque appello successivo (anche l'appello immediatamente successivo). Il giorno dell'esame e' necessario presentarsi con un documento di riconoscimento non scaduto (e' molto importante non dimenticarlo!) e con la conoscenza del PIN (codice numerico di CINQUE cifre rilevabile dalla propria area personale di segrepass) per effettuare la verbalizzazione dell'esito dell'esame. Serve (ovviamente) una penna (meglio portarne anche almeno un'altra di riserva), non si potranno consultare libri, appunti, ne' si potranno usare smartphone, smartwatch, cuffiette, ecc.
|
![]() |
![]() TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE |
![]() TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE |