Nascita: Racalmuto (AG), 8 gennaio 1921.
Morte: Palermo, 20 novembre 1989.
Cittadinanza: italiana.
Professione: scrittore, giornalista, politico, drammaturgo.
Sito ufficiale: Fondazione Leonardo Sciascia
Ha scritto racconti, saggi, poesie e testi teatrali e diversi romanzi di indagine che gettano uno sguardo agli aspetti più problematici della società italiana, siciliana in particolare. Le opere più famose sono Il giorno della civetta (1961), Todo modo (1974), Una storia semplice (1989).
Nonostante molti dei suoi romanzi siano ambientati in Sicilia e narrino trame che comprendono fatti legati alla mafia, Sciascia trattò l’argomento con riflessioni generali, non legate alle realtà locali. Molto influenzato dalla cultura illuminista, con i suoi scritti indagò la realtà e l’animo umano.